ANNA e MARIO DEL BIANCO |
|
|
|
|
|
IL PASTORE
(IL PASTORE CHE CAMBIA DI
COLLINA)
(testo: P. Matteo Ricci)
(musica: Mario Del Bianco)
|
|
IL PASTORE
Rit.:
A che
serve di cambiar di luogo, se uno porta sempre se stesso con sé? (2v.) La gioia e la tristezza provengon dalla pace o dalla turbazione del nostro cuore. (2v.) Rit.: A che
serve di cambiar … Viaggiare è inutile, ma ciò che giova è il raccoglimento e la pace del cuore. (2v.) Rit.: A che
serve di cambiar … |
2. Benché l'amico e me siamo due corpi, pure per lo stesso vincolo
dell'amore, si dice che abbiamo un'anima sola, ed un cuore solo.
Mario Del Bianco |
|
"Un importante mandarino di Sciaoceu dovendo recarsi a Pechino per una riunione del Consiglio di guerra, invitò P. Matteo ad accompagnarlo per curare suo figlio intellettivamente menomato. P. Matteo accettò con gioia e, abbandonati gli abiti monacensi, indossò le solenni vesti di "letterato", si fece crescere la barba e partì. Il viaggio fu assai avventuroso e P. Matteo si salvò da un naufragio per miracolo Scendendo il Fiume Azzurro il 31 maggio 1595 giunsero a Nanjing (Nanchino), ma a causa della guerra tra Cina e Giappone e per non compromettere definitivamente con una espulsione per spionaggio la sua missione in Cina, non proseguì il viaggio per Pechino, lasciò Nanchino e stabilì a Nanchang la sua terza residenza il 28 giugno 1595.". |
|