| ANNA e MARIO DEL BIANCO | 
| 
 | 
 | 
 | 
| 
 | 
(testo: P. Matteo Ricci)
(musica: Mario Del Bianco)
| Fu la scienza, unitamente all'attività cristiana, a determinare in
senso positivo l'apostolato di P. Matteo. In tal modo l'antico e rigido
pregiudizio dei Cinesi verso gli stranieri venne vinto e con ciò venne
spalancato quel vitale spiraglio che avrebbe permesso a P. Matteo di inondare
di luce cristiana la Cina. Per questo si servì di tutti gli oggetti che egli
aveva portato con sé e che tanta meraviglia aveva suscitato nei cinesi. | 
|   
 | 
 
 
 | 
| 
 Mario Del Bianco | 
 | 
 "I Padri suscitarono grande curiosità, non solo per la diversità del loro aspetto, ma soprattutto per la straordinaria integrità morale e l'osservanza scrupolosa del complicato cerimoniale cinese. Ricevevano ospiti e illustravano ad essi gli oggetti che avevano portato dall'Occidente: orologi di vaio tipo, stampe ad olio, mappamondi, libri, strumenti musicali e i prismi di Venezia. Lo stesso P. Ricci disse che quello era il tempo di parlare più con le opere che con le parole." | 
 | 
1. L'amico non è altro se non ciò che la metà di me, od un altro me stesso;
    per ciò è necessario di trattare l'amico come sé medesimo.
| 
 |  | 
 